Descrizione
Dall’8 settembre 1943 fino alla fine della Seconda guerra mondiale, dare protezione agli ebrei braccati dai repubblichini e dai tedeschi divenuti improvvisamente nemici e, per di più, ben stanziati in Italia, è rischioso e difficile. Cionondimeno, molte persone hanno osato farlo ugualmente, aiutando numerose famiglie a nascondersi e a mettersi in salvo. Dopo la guerra, lo stato di Israele, attraverso lo Yad Vashem, il centro di studi di Gerusalemme dedicato alla Shoah, ha deciso di istituire l’onorificenza di “Giusto tra le Nazioni” per dare riconoscimento al coraggio dei non ebrei che in tutto il mondo aiutarono gli ebrei a salvarsi e contribuirono quindi a far sì che tutto il popolo ebraico, destinato allo sterminio, avesse un futuro. Anche in Emilia-Romagna si verificarono tanti episodi di salvataggio, operati dentro e fuori dal territorio regionale, da persone per lo più comuni, spesso di umili condizioni, da sacerdoti e da figure vicine alla resistenza, da interi paesi che mantennero il vincolo del silenzio intorno agli ebrei che sapevano nascosti nelle case dei loro abitanti. I profili dei salvatori e le loro storie di straordinario altruismo sono oggi raccolte in questo volume che contiene le ricerche coordinate dal Museo Ebraico di Bologna e aggiornate al 1? gennaio 2020. Altri Giusti emiliani o romagnoli saranno sicuramente riconosciuti come tali nei prossimi anni, ma l’attuale stato di avanzamento dei lavori è già sufficiente a delineare un quadro circostanziato di chi furono e di quali furono le loro motivazioni, nonché a far emergere in tutta la loro grandezza persone che sono accomunabili tra loro per una caratteristica prima di ogni altra: il rifiuto di considerarsi ed essere considerati eroi.